Agenzia di traduzione NTL
Content
Ora, il modo in cui tutto ciò possa risultare applicabile all’esperienza e al vissuto (vale a dire alla doppia configurazione dell’Erfahrung e dell’Erlebnis) di un traduttore letterario mi pare risulti abbastanza intuitivo, e quasi ovvio, perché il processo è esattamente quello descritto così chiaramente da Edith Stein. Si tratta infatti di una specie di movimento cha va da sé all’altro, per poi tornare di nuovo a sé, ma solo dopo aver fatto esperienza “reale” – pur se all’interno della finzione letteraria – dell’altro. Si tratta, ancora, di stare in quel rapporto di “intima distanza” nel quale l’altro vive in noi pur lasciandoci liberi di vivere la nostra vita e di compiere le nostre scelte.
- Un’altra definizione più scolastica definisce il madrelingua come colui che abbia conseguito una certificazione di massimo livello (per esempio, Cambridge English CPE).
- Compila il form o contattaci usando i recapiti sottostanti per ricevere maggiori informazioni e/o chiedere un preventivo.
- Una e-mail è sempre un ottimo punto di riferimento per chi svolge un lavoro e decisamente preferibile a un SMS “volante”.
- Il traduttore letterario esperto sa infatti che il testo di arrivo potrebbe risultare piuttosto differente da quello originale ma non potrà discostarsi troppo da esso al fine di non rendere irriconoscibile o “tradire” il testo di partenza.
Traduzione di un romanzo in inglese statunitense
Il secondo libro è La malinconia del traduttore (Medusa, 2009??), una serie di “racconti-saggio” pubblicati da Franco Nasi, che si snodano lungo il tema della mediazione linguistico-cultuale, e indagano elementi costitutivi della traduzione letteraria quali la fedeltà, il tradimento, la gelosia fra colleghi, il rapporto con l’autore, e così via. Una traduzione letteraria parola per parola non esprime il significato integrale dell’opera, per questo affidiamo le vostre traduzioni letterarie a professionisti madrelingua specializzati in traduzioni editoriali e letterarie. La Laura Ceccacci Agency è un’agenzia letteraria fondata da Laura Ceccacci nel 2014 dopo un’esperienza decennale nel mondo editoriale come editor, agente letterario e foreign rights. La traduzione in ambito letterario rappresenta un lavoro complesso e, per certi aspetti, controverso. Questo tipo di traduzione, infatti, è costantemente al centro di diatribe tra i traduttori e gli scrittori. Al fine di trasmettere al lettore tutto il significato di un testo non basta che il traduttore passi in un’altra lingua il valore delle parole.
Quando e perchè bisogna citare il traduttore

Nell’ambito delle traduzioni lettrarie, le cose si complicano ulteriormente, in quanto è fondamentale cogliere la voce dell’autore che scrive in una determinata lingua e trasportare i suoi concetti in un’altra lingua, senza lasciare alcuna traccia di questa traslazione. La traduzione letteraria, dunque, riguarda la traduzione di testi o opere letterarie che mantengono inalterato, non tanto la forma quanto i contenuti e il senso originario dell’autore, nella lingua di destinazione. In questo senso è fondamentale che il traduttore letterario abbia uno spiccato senso artistico e che sia capace di trasferire da una lingua all’altra l’estetica letteraria o artistica dell’opera letteraria e non solo le informazioni. La traduzione letteraria comprende la traduzione di racconti, opere teatrali, saggistica, poemi, romanzi, fumetti, articoli, libri di vario genere, adattamenti ecc. Eseguiamo questi lavori con la massima accuratezza e in tutte le lingue del mondo, grazie ai nostri traduttori qualificati e con le referenze necessarie. I nostri collaboratori sono tutti professionisti madrelingua, specializzati nella transcrittura creativa e localizzazione di contenuti editoriali. Ma i livelli più profondi (…) della nostra personalità si rifiutano di accuratezza delle traduzioni assicurata come nulla linguistico, e leggono in esso invece una totalità significativa infinita, che può essere vista come una sorta di linguaggio preverbale”. Inoltre, questo metodo consente un buon utilizzo dei Cat Tool e, dunque, di applicare una scontistica maggiore alla clientela. Questo è reso possibile dal fatto che molti Cat Tool utilizzano proprio il calcolo a parola nella ricerca del numero di ripetizioni nel documento. Molte case editrici richiedono che siano proprio i servizi linguistici editoriali ad occuparsi anche di questa ultima fase, al fine di accorciare le tempistiche di stesura e di poter pubblicare direttamente la versione tradotta, in nuovi Paesi del mondo. È un’arte in sé, che https://anotepad.com/notes/4c3hafpd , ma anche sensibilità e comprensione culturale. Tradurre un testo letterario richiede una perfetta padronanza della lingua di partenza e della lingua di arrivo, ma anche una profonda conoscenza della cultura e della storia del testo originale. Il traduttore deve essere un avido lettore, un appassionato di scrittura e un curioso di tutto. Deve essere in grado di ricercare le informazioni necessarie per chiarire i dubbi e risolvere i problemi che possono sorgere durante la traduzione. La traduzione editoriale e letteraria è una delle sfide più affascinanti e impegnative per i traduttori professionisti.